Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
Noi (e l'albo professionale)
I pedagogisti e gli educatori professionali socio-pedagogici hanno il proprio ordine professionale: lo ha sancito la legge 55/2024, affermando – in estrema sintesi – la necessità di selezionare, tutelare e valutare chi esercita tali professioni.
Specifici titoli di studio; valutazione post tirocinio e esame finale di abilitazione per iscriversi al relativo albo; dettaglio di ruolo, funzioni e codice deontologico; controllo sulla qualità dei servizi: tutto ciò che la legge 55/2024 introduce va nella direzione giusta per valorizzare e tutelare il contenuto delle professioni educative?
I decreti attuativi della Legge non sono stati ancora formalizzati, tuttavia sembra già una buona cosa soffermarci a riflettere non solo su cosa unisce le diverse professionalità educative, ma anche su cosa espande quel “noi” – tra utenti e professionisti educativi – che dovrebbe superare qualsiasi distanza
































































Editoriali
Quanta vita (editoriale)
Di Maria Piacente - Tutti i compleanni sono da festeggiare perché la vita è sempre un dono. In alcuni più di altri però si fa memoria delle proprie origini e sul perché siamo come siamo. Nel 2024 la…
Quale libertà? (editoriale)
Di MARIA PIACENTE - Nella redazione di Pedagogika già vent’anni fa si discuteva delle libertà, in particolare di quelle che non si volevano “dare” a varie tipologie/gruppi di persone perché avrebbero…
Quali talenti? (editoriale)
Di MARIA PIACENTE La storia di noi umani è caratterizzata fin dalla nascita dal rapporto a due. In primis dalla relazione madre-figlio: piccoli esseri indifesi, non potremmo mai sopravvivere se non…
A te, interessa la poesia?
Di MARIA PIACENTE Da molti anni la poesia fa parte della mia vita. Leggendola o scrivendola, è diventata come uno speciale cannocchiale con cui veder meglio me e la realtà. Ma per chi non ha lo…
Per un futuro
Di MARIA PIACENTE Proprio di questi giorni è il continuo tam-tam dei media sull’intelligenza artificiale. È innegabile che, a seconda dei punti di vista e delle varie correnti, i mainstream si…
Rubrica di poesia
Tra cielo e terra… ci siamo noi (intervista a Riccardo Magni)
A cura di Maria Piacente - Riccardo Magni è nato a Milano il 10 maggio 1998 e, presso l’Università Statale del capoluogo lombardo, si è laureato in Filologia, letterature e storia dell’antichità.…
Stupiti… cioè poeti (intervista a Marco Pelliccioli)
A cura di MARIA PIACENTE - Classe 1982, Marco Pelliccioli è uno scrittore e poeta che, pur alla sua giovane età, ha già all’attivo numerose pubblicazioni, con testi apparsi su riviste e antologie,…
Un imprevisto è la sola speranza
Prima del viaggio si scrutano gli orari, le coincidenze, le soste, le pernottazioni e le prenotazioni (di camere con bagno o doccia, a un letto o due o addirittura un flat); si consultano le guide…
A te interessa la poesia? (rubrica)
Di MARIA PIACENTE Da molti anni la poesia fa parte della mia vita. Leggendola o scrivendola, è diventata come uno speciale cannocchiale con cui veder meglio me e la realtà. Ma per chi non ha lo…
Quanta vita (editoriale)
Di Maria Piacente - Tutti i compleanni sono da festeggiare perché la vita è sempre un dono. In alcuni più di altri però si fa memoria delle proprie origini e sul perché siamo come siamo. Nel 2024 la…
Quale libertà? (editoriale)
Di MARIA PIACENTE - Nella redazione di Pedagogika già vent’anni fa si discuteva delle libertà, in particolare di quelle che non si volevano “dare” a varie tipologie/gruppi di persone perché avrebbero…
Quali talenti? (editoriale)
Di MARIA PIACENTE La storia di noi umani è caratterizzata fin dalla nascita dal rapporto a due. In primis dalla relazione madre-figlio: piccoli esseri indifesi, non potremmo mai sopravvivere se non…
Psicoanalisi e poesia
"La neve era sospesa tra la notte e le strade come il destino tra la mano e il fiore" Cristina Campo1 Il "fare" analitico si nutre di immagini che aprono su mondi, spazi, luoghi, appartenenze della…
IL FEMMINILE OGGI – CONVEGNO 30 SETTEMBRE 7 OTTOBRE 2006
CONVEGNO IL FEMMINILE OGGI MAROSTICA (Sabato 30 settembre 2006) BASSANO DEL GRAPPA (Sabato 7 ottobre 2006) programma(file pdf) - scheda di iscrizione (file pdf) CONVEGNO IL FEMMINILE…
Il palcoscenico interiore dello spettatore bambino
Da quando nel 1995, con il Protocollo d'intesa stipulato tra Ministero della Pubblica Istruzione ed Ente teatrale Italiano, è stato riconosciuto ufficialmente che il teatro può essere vissuto a…