Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.

Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

Quali conversazioni... con l'Intelligenza Artificiale?

Dopo l’avvento nel 2017 di ChatGPT – l’agente conversazionale più conosciuto – i motori di ricerca su Internet sembrano addirittura obsoleti. Pur essendo state adottate delle contromisure in grado di correggere soprattutto i limiti relativi all’inesattezza dei contenuti, rimane a monte una questione: come gli agenti conversazionali influiscono sulla nostra capacità di scegliere? Quanto può essere pericoloso adagiarsi su un sistema che sceglie al nostro posto? Tenendo conto che la velocità dell’Intelligenza Artificiale è assai maggiore di quella umana, come si stanno trasformando le relazioni umane e, in particolare, quelle tra diverse generazioni? In altri termini: cosa rimarrà sempre indispensabile dell’intelligenza umana?
Un numero speciale con molte firme illustri, prima tra queste lo neuroscienziato Giacomo Rizzolatti.

Scopri l'ultimo numero

EDITORIALI

Quali conversazioni… con l’AI? (editoriale)

Abbiamo tutti una responsabilità educativa importantissima nella valutazione critica dell’intelligenza artificiale. Va bene coglierne gli indubbi vantaggi che ne trarremo (penso ad esempio all’ambito…

Leggere di più


Noi e l’albo professionale (editoriale)

Cosa distingue chi sceglie il lavoro educativo? Cosa ci rende educanti, al di là dello studio e l’esperienza? Credo che la competenza più profonda sia proprio la capacità di dare vita ad una “terza…

Leggere di più


Dare del tu al mondo (editoriale)

Per “dare del tu” - al mondo, agli altri, anche alla politica - occorre un cambio di rotta: occorre mettersi in discussione nel linguaggio e nella mentalità, negli ideali che ci guidano, negli…

Leggere di più


Quanta vita (editoriale)

Nel 2024 la cooperativa sociale Stripes ha compiuto 35 anni. Per festeggiare avrebbe potuto organizzare una grande cena, o uno speciale evento celebrativo, ma non sarebbe stato il suo stile. Stripes…

Leggere di più


Quale libertà? (editoriale)

Se la nostra mente non ha confini, ciò significa che neanche la nostra libertà ha confini? No, non si può fare tutto. Curiamo la nostra democrazia; curiamo la nostra Costituzione; teniamoci strette…

Leggere di più


RUBRICA DI POESIA (a cura di Maria Piacente)

Trasformare il grido in verso (intervista alla poetessa Alessandra Carnaroli)

Tra domande di senso, tra corpi infragiliti o maltrattati, tra oggetti della vita quotidiana, dappertutto la poesia può dar voce a chi non ce l’ha. Con un linguaggio, sottolinea la poeta Alessandra…

Leggere di più


Tra cielo e terra… ci siamo noi (intervista a Riccardo Magni)

Cosa significa parlare di poesia? A cosa serve nella vita? Questa intervista a Riccardo Magni (vicepresidente del movimento “Rinascimento poetico”) rivela la misteriosa concretezza della poesia, tra…

Leggere di più


Stupiti… cioè poeti (intervista a Marco Pelliccioli)

Il poeta Marco Pelliccioli ci invita a riflettere su come il tempo possa diventare più nostro, più incidente sulla nostra anima. L'intervista di Maria Piacente a lui comincia proprio da qui.

Leggere di più


Un imprevisto è la sola speranza

In qualsiasi luogo e tempo si è sentito il desiderio di esprimere il cuore del proprio vissuto: di questo desiderio è fatta la poesia. In poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


A te interessa la poesia? (intervista a Rachele)

In qualsiasi luogo e tempo si è sentito il desiderio di esprimere il cuore del proprio vissuto: di questo desiderio è fatta la poesia. In poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


Quanta vita (editoriale)

Di Maria Piacente - Tutti i compleanni sono da festeggiare perché la vita è sempre un dono. In alcuni più di altri però si fa memoria delle proprie origini e sul perché siamo come siamo. Nel 2024 la…

Leggere di più


Quale libertà? (editoriale)

Di MARIA PIACENTE - Nella redazione di Pedagogika già vent’anni fa si discuteva delle libertà, in particolare di quelle che non si volevano “dare” a varie tipologie/gruppi di persone perché avrebbero…

Leggere di più


Quali talenti? (editoriale)

Di MARIA PIACENTE La storia di noi umani è caratterizzata fin dalla nascita dal rapporto a due. In primis dalla relazione madre-figlio: piccoli esseri indifesi, non potremmo mai sopravvivere se non…

Leggere di più


Il cyber-amico di vostro figlio

Siamo entrati come Paese a pieno titolo nella Società dell'Informazione, cioè nel mondo di applicazioni e servizi di rete che l'esplosione di Internet sta mettendo a disposizione di cittadini e…

Leggere di più


Cara Lella

Cara Lella, oggi è uno dei pochi giorni dell'anno in cui mi trovo sola ed è possibile dedicarmi alla lettura secondo i ritmi imposti dal coinvolgimento emotivo con il testo. Preso in mano 'Come il…

Leggere di più


Storia della cultura di infanzia

Benché nel passato non vi fosse unitarietà di atteggiamenti e di credenze nei confronti dell'infanzia (la diffusione del culto di Gesù Bambino contribuiva a rendere gradevole e tenera l'immagine del…

Leggere di più



ATTUAL-MENTE (a cura di Dafne Guida)

IA E ROBOTICA EDUCATIVA (a cura di Igor Guida)

NEWS

SILLABARIO PEDAGOGIKO (a cura di Francesco Cappa)

CINEMA (a cura di Federico Gaudimundo)

MUSICA (a cura di Goffredo Villa)

LIBRI PER TUTTI (a cura di Claudia Alemani) STRIPES NEWS


Iscriviti alla Newsletter

    Dichiaro di aver letto l'informativa della privacy e di acconsetire al trattamento dei dati personali (richiesto)



    Nessun post Facebook recente da mostrare


    Sede Legale:
    Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
    pec: cooperativa@pec.stripes.it
    P.IVA e C.F. 09635360150




    Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
    e-mail: stripes@pedagogia.it
    C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




    RUNTS N° rep.2360

    Albo Società Cooperative N° A161242
    Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



    Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
    Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
    Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
    Web: www.pedagogia.it


    Privacy Preference Center