Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
Cosa può pensare un ragazzo o una ragazza di oggi di fronte ai toni sempre più accusatori del dibattito politico? Perché l’esercizio democratico, basato sul rispetto dell’espressione e del pensiero altrui, non riesce ad evitare la tremenda abitudine degli insulti tra chi la pensa in modo diverso? Dove sta la credibilità politica? In chi alza di più la voce?
I livelli di astensionismo elettorale e le recenti analisi statistiche attestano che nei giovani la partecipazione attiva al dibattito pubblico risulta sempre più difficile. Perché la discussione politica non cerca di rintracciare le motivazioni di questa distanza? Perché, dalle grandi emergenze che la politica sta affrontando, i giovani si sentono sollecitati a una partecipazione emotiva, ma molto meno ad una presa di posizione politica?
































































In evidenza (editoriali e rubrica di poesia)
Tra cielo e terra… ci siamo noi (intervista a Riccardo Magni)
A cura di Maria Piacente - Riccardo Magni è nato a Milano il 10 maggio 1998 e, presso l’Università Statale del capoluogo lombardo, si è laureato in Filologia, letterature e storia dell’antichità.…
Dare del tu al mondo (editoriale)
Di Maria Piacente - Dall’inizio degli anni Duemila stiamo assistendo ad un preoccupante disinteresse dei giovani verso la politica, che ci fa percepire una colossale barriera generazionale: tra gli…
Quanta vita (editoriale)
Di Maria Piacente - Tutti i compleanni sono da festeggiare perché la vita è sempre un dono. In alcuni più di altri però si fa memoria delle proprie origini e sul perché siamo come siamo. Nel 2024 la…
Stupiti… cioè poeti (intervista a Marco Pelliccioli)
A cura di MARIA PIACENTE - Classe 1982, Marco Pelliccioli è uno scrittore e poeta che, pur alla sua giovane età, ha già all’attivo numerose pubblicazioni, con testi apparsi su riviste e antologie,…
Quale libertà? (editoriale)
Di MARIA PIACENTE - Nella redazione di Pedagogika già vent’anni fa si discuteva delle libertà, in particolare di quelle che non si volevano “dare” a varie tipologie/gruppi di persone perché avrebbero…
Tra cielo e terra… ci siamo noi (intervista a Riccardo Magni)
A cura di Maria Piacente - Riccardo Magni è nato a Milano il 10 maggio 1998 e, presso l’Università Statale del capoluogo lombardo, si è laureato in Filologia, letterature e storia dell’antichità.…
Dare del tu al mondo (editoriale)
Di Maria Piacente - Dall’inizio degli anni Duemila stiamo assistendo ad un preoccupante disinteresse dei giovani verso la politica, che ci fa percepire una colossale barriera generazionale: tra gli…
Quanta vita (editoriale)
Di Maria Piacente - Tutti i compleanni sono da festeggiare perché la vita è sempre un dono. In alcuni più di altri però si fa memoria delle proprie origini e sul perché siamo come siamo. Nel 2024 la…
Intervista ad Alda Merini
L'appuntamento "Va bene, venga alle due", mi dice Alda Merini al telefono. "No, non con la sua collaboratrice, venga da sola". "Sì, il registratore lo può portare". La incontro sotto casa sua, cinque…
Se la scuola si fa in palcoscenico…
Cosa succede se per qualche settimana una classe di seconda elementare abbandona l'aula, si trasferisce in teatro e prova l'ebbrezza del palcoscenico?
Gli uomini il desiderio e la crisi della politica
Quando si parla di crisi della politica o della partecipazione, nella stragrande maggioranza dei casi si fa riferimento alla crisi dello stato, delle istituzioni, dei partiti, dei sindacati, o in…